Fermo e Torre di Palme
In fondo al parco ammirerete la Cattedrale di Fermo, Santa Maria Assunta in Cielo, con la sua maestosa facciata romanico-gotica in pietra bianca. Al suo interno, tra le varie opere, sono conservati affreschi del trecento, ed un sarcofago paleo-cristiano del III-IV secolo collocato nella cripta duecentesca.
Poi inizierete l’esplorazione di Fermo che conserva un impianto urbanistico rinascimentale intatto: partendo da Piazza del Popolo, tra le più belle delle Marche, si snodano una serie di itinerari costellati di chiese, palazzi nobiliari, cortili e portali artistici.
Alle ore 11,00 accompagnati da una guida visiterete le Cisterne Romane, un complesso architettonico sotterraneo di età augustea perfettamente conservato, la Sala del Mappamondo, definita dal National Geographic una delle biblioteche più belle del mondo, collocata all’interno del Palazzo dei Priori, ed il famoso dipinto l’Adorazione dei Pastori di Rubens, il Teatro dell’Aquila, uno dei più importanti teatri del Settecento italiano.
Dopo pranzo, ci sposteremo a Torre di Palme, borgo medioevale, abbarbicato su uno sperone roccioso verso la distesa marina. Un borgo con scorci urbani di fascino unico tra mare e colline.
Passeggiando tra le strette viuzze incontrerete pregevoli chiese medioevali: il Tempio di Sant’Agostino (XIV-XV sec.) dove si trova il polittico Madonna col Bambino, una delle più importanti opere del pittore veneziano Vittore Crivelli, la Chiesa di Santa Maria a Mare (XII-XIII sec.) al cui interno troverete moltissime opere pregiate e di unica fattura come quelle del sangiorgese Sigismondo Nardi, l’Oratorio di San Rocco con lo stemma di Torre di Palme; la bellissima torre merlata costruita attorno al XIII° secolo costruita a difesa dell’antico castello di Torre di Palme.
Visiterete il Museo Archeologico recentemente inaugurato dove sono esposti i resti di una necropoli picena del VI sec. a.c. scoperta sotto il borgo.
Contattaci per Maggiori Info!
Preferisci un metodo più veloce e diretto? Allora chatta con noi subito!
Montegranaro e Sant’Elpidio a Mare
Arrivo a Montegranaro, erede dell’antica citta romana Veregra, un borgo situato tra la Valle del Chienti e quella del Tenna, capitale delle scarpe di lusso fatte a mano.
Accompagnati da una guida visiterete le antiche chiese ed i palazzi gentilizi, la Torre dell’Annunziata con le sue misteriose croci, l’antico portale romanico della perduta chiesa del SS. Salvatore, la chiesa di San Francesco ed il suo splendido portale tardo gotico.
La Cappella privata di Palazzo Svampa già Chiesa di San Michele Arcangelo (sec. XVII), la chiesa San Pietro e la chiesa dei SS. Filippo e Giacomo.
L’itinerario terminerà con la visita all’Ecclesia di Sant’Ugo, una piccola chiesa di rara bellezza e grande valore storico ed artistico con al suo interno un ciclo di magnifici affreschi romanico-gotici dei sec. XIII-XIV.
Poi visiterete una storica bottega artigiana premiata come eccellenza italiana dove apprenderete direttamente dall’artigiano-artista i segreti della creazione di una scarpa fatta a mano.
Il nostro viaggio proseguirà per Sant’Elpidio a Mare, borgo medioevale cinto quasi interamente dalle antiche mura, che, a dispetto della sua quasi omonima Porto Sant’Elpidio, il mare lo vede da una collina.
Visiterete i Musei del borgo: il Museo della Calzatura dove conoscerete le trasformazioni che hanno subito le calzature.
Dai primi approcci medievali fino alle produzioni più recenti che, in molti casi, rappresentano delle vere opere d’arte, frutto dell’abilità e della maestria degli artisti locali.
La Pinacoteca “Vittore Crivelli” che custodisce due gioielli dell’arte italiana quali il polittico dell’Incoronazione della Vergine ed il trittico della Visitazione della Vergine a Sant’Elisabetta.
Preziose opere di Vittore Crivelli, testimone dell’influenza veneta nell’arte marchigiana.
Immergendovi nel centro storico percorrendo la direttrice di corso Baccio, arriverete alla caratteristica Piazza Matteotti, dominata dalla Torre Gerosolimitana.
Mirabile testimonianza della presenza dei cavalieri di malta, con le due maestose chiese della Perinsigne Collegiata e della Misericordia.