Montegranaro e Sant’Elpidio a Mare
Accompagnati da una guida visiterete le antiche chiese ed i palazzi gentilizi, la Torre dell’Annunziata con le sue misteriose croci, l’antico portale romanico della perduta chiesa del SS. Salvatore, la chiesa di San Francesco ed il suo splendido portale tardo gotico.
La Cappella privata di Palazzo Svampa già Chiesa di San Michele Arcangelo (sec. XVII), la chiesa San Pietro e la chiesa dei SS. Filippo e Giacomo.
L’itinerario terminerà con la visita all’Ecclesia di Sant’Ugo, una piccola chiesa di rara bellezza e grande valore storico ed artistico con al suo interno un ciclo di magnifici affreschi romanico-gotici dei sec. XIII-XIV.
Poi visiterete una storica bottega artigiana premiata come eccellenza italiana dove apprenderete direttamente dall’artigiano-artista i segreti della creazione di una scarpa fatta a mano.
Il nostro viaggio proseguirà per Sant’Elpidio a Mare, borgo medioevale cinto quasi interamente dalle antiche mura, che, a dispetto della sua quasi omonima Porto Sant’Elpidio, il mare lo vede da una collina.
Visiterete i Musei del borgo: il Museo della Calzatura dove conoscerete le trasformazioni che hanno subito le calzature.
Dai primi approcci medievali fino alle produzioni più recenti che, in molti casi, rappresentano delle vere opere d’arte, frutto dell’abilità e della maestria degli artisti locali.
La Pinacoteca “Vittore Crivelli” che custodisce due gioielli dell’arte italiana quali il polittico dell’Incoronazione della Vergine ed il trittico della Visitazione della Vergine a Sant’Elisabetta.
Preziose opere di Vittore Crivelli, testimone dell’influenza veneta nell’arte marchigiana.
Immergendovi nel centro storico percorrendo la direttrice di corso Baccio, arriverete alla caratteristica Piazza Matteotti, dominata dalla Torre Gerosolimitana.
Mirabile testimonianza della presenza dei cavalieri di malta, con le due maestose chiese della Perinsigne Collegiata e della Misericordia.