Montegranaro, la Veregra Romana

Inizieremo il viaggio percorrendo le strade che si snodano tra un susseguirsi di morbide colline che caratterizzano il paesaggio marchigiano, godendo della spettacolare alternanza di colori creata dalle varie coltivazioni.

Giungeremo alla nostra destinazione insolita, Montegranaro, erede dell’antica citta romana Veregra,  un borgo situato tra la Valle del Chienti e quella del Tenna, appoggiato su una collina con uno splendido  panorama che spazia dall’Adriatico ai Monti Sibillini.

In questo itinerario scopriremo le bellezze storiche, artistiche ed architettoniche del borgo medioevale, in un giro tra siti esterni ed interni, arricchito da aneddoti e racconti di paese.

Il percorso inizierà in piazza San Serafino  con la visita all’omonima chiesa cappuccina; attraverseremo le mura del paese da Porta Marina e, percorrendo le strette strade fiancheggiate dalle abitazioni, raggiungeremo nella zona alta il cuore del paese: ammireremo i palazzi gentilizi ed il palazzo comunale, la Torre dell’Annunziata con le sue misteriose croci, l’antico portale romanico della perduta chiesa del SS Salvatore, la chiesa di San Francesco ed il suo splendido portale tardo gotico.

Visiteremo la Cappella privata di Palazzo Svampa già Chiesa di San Michele Arcangelo  (sec. XVII), la chiesa barocca di San Pietro e la chiesa dei SS Filippo e Giacomo.

Proseguendo verso le mura meridionali  vedremo l’abbeveratoio di Porta Romana e Porta Romana.

L’itinerario terminerà con la visita all’Ecclesia di Sant’Ugo, una piccola chiesa di rara bellezza e grande valore storico ed artistico con al suo interno un ciclo di magnifici affreschi romanico-gotici dei secc. XIII-XIV.

Info

Durata del tour: 1 h 30 min.

Il percorso è interamente pedonale e di bassa difficoltà.

Nell’itinerario sarete accompagnati da guide turistiche.

Si raccomandano calzature confortevoli.